Target ID | \n'+o(e)+" | \n
Creative ID | \n"+s(e,"creative_id")+" | \n
Buyer Member ID | \n"+s(e,"buyer_member_id")+" |
Creative Size | \n"+d(e)+" | \n
Available Sizes | \n"+u(e)+" |
Winning Bid | \n"+s(e,"cpm")+" |
Demand Source | \n"+l(e)+" |
Ad Type | \n"+s(e,"ad_type")+" |
Media Type | \n"+s(e,"media_type_id")+' |
\n Console Ad Profile:\n '+e.ad_profile_id+"\n "+f(e)+"\n | \n
I?I<=U?le.b=0:le.b=ge(F-I,0):le.b=0,z
Ti potrebbero interessare anche... Il tappo si presenta di colore bianco con striature rosse o rosate, in alcuni casi giallo-arancione, e si differenzia notevolmente dalle altre perdite ematiche incontrate durante la gravidanza per la sua consistenza densa e gelatinosa. Si nota sugli slip o, durante la pipì, avvertendone la fuoriuscita 'pesante'. Non tutte le donne si accorgono di aver perso il tappo e, in ogni caso, le contrazioni e la loro durata sono gli unici segnali che possono dare riferimento sicuro al momento del parto. Potendo perdere il tappo mucoso anche due settimane prima della data presunta del parto , pur consultando il proprio medico, è consigliato recarsi all'ospedale nei casi di: Ti potrebbero interessare anche...
Durante tutta la gravidanza il collo dell'utero è chiuso saldamente per consentire al feto di crescere nel modo adeguato prima di nascere e evitare così un aborto o un parto prematuro. Uno dei segnali che il travaglio è iniziato è proprio la perdita del 'tappo' che tiene ermeticamente serrato il collo dell'utero.
---